top of page

Lista Futuro per Roe Volciano
Comune
di
Roè Volciano
Elezioni Comunali 25 Maggio 2014
LISTA N. 1 LISTA N. 1
scriveteci a: futuroperroevolciano@gmail.com
FUTURO PER ROE VOLCIANO - CLICCARE QUI SOPRA - FUTURO PER ROE VOLCIANO

“FUTURO” per Roè Volciano
“è tempo di cambiare”
Il nostro gruppo intende presentarsi ai cittadini di Roè Volciano sottoponendo loro un programma che miri a soddisfare le reali necessità del paese
1) UFFICIO TECNICO COMUNALE
E’ prevista la riorganizzazione dei servizi dell’ufficio tecnico comunale attraverso la razionalizzazione del personale e delle rispettive competenze. Una diversa attribuzione dei compiti al personale per favorire lo snellimento delle pratiche edilizie, con maggiore attenzione e disponibilità alla problematiche degli utenti.
2) IL MUNICIPIO CASA DEI CITTADINI
Trasparenza e disponibilità per il bene comune. Promozione di un’informazione chiara e costante dei rendiconti della vita amministrativa verso il cittadino. Previsione di incontri pubblici aperti a tutta la cittadinanza nel caso di problemi o tematiche importanti riguardanti l’intera comunità locale.
3) SCUOLA
Ottimizzazione dei servizi di trasporto e mensa scolastica. Realizzazione di nuovi parcheggi in prossimità degli edifici scolastici. Sistemazione degli spazi esterni alla scuola in zona ricreazione, realizzazione di una tettoia nell’area di ingresso alla scuola primaria.
4) VIABILITA’
Particolare attenzione alla cura del manto stradale, realizzazione di nuovi parcheggi e marciapiedi dove servono maggiormente, controllo capillare della velocità con dissuasori o dossi artificiali. Obbligo per i privati di una corretta manutenzione delle siepi in fregio alle strade in particolar modo in prossimità di curve. Sicurezza per versanti esposti verso strade pubbliche.
5) MONITORAGGIO DELL’UTILIZZO DEL DENARO PUBBLICO (TRASPARENZA E COMUNICAZIONE)
Al fine di eliminare gli sprechi vogliamo rivedere il rapporto costo e beneficio di alcuni servizi e la rinegoziazione dei rapporti con la Comunità Montana di Valle Sabbia e Secoval, in merito alla gestione dei servizi sovracomunali. Al fine di eliminare gli sprechi vogliamo rivedere il rapporto costo e beneficio dei servizi a cui il Comune è interessato compresi i servizi degli organi sovracomunali.
6) SICUREZZA
Utilizzo del consorzio dei vigili per una presenza efficace sul territorio e/o valutazione di un servizio autonomo compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili. Controllo capillare delle frazioni con la polizia locale al servizio della sicurezza del cittadino.
7) SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Potenziamento dei servizi rivolti alle famiglie tramite un’indagine conoscitiva dei loro bisogni tesa al miglioramento della qualità degli interventi. Incentivi alle famiglie per l’avviamento alle discipline sportive ed artistiche (musicali, teatrali, ecc) per bambini e adolescenti. Massimo supporto alle strutture formative rivolte alle problematiche familiari. Organizzazione di attività extrascolastiche (CAG, doposcuola, CRED)Istituzione di tavoli di lavoro con esperti su problemi specifici (es. disagio adolescenziale, tossicodipendenza, sostegno a persone non autosufficienti) per migliorare la qualità degli interventi. Incentivi al centro anziani e organizzazione di attività ricreative sia presso il centro che presso la casa di riposo. Istituzione di un servizio di infermeria per controlli di routine (prova pressione, medicazione ecc) presso la casa di riposo. Miglioramento dei servizi sanitari alla luce dei recenti cambiamenti di disponibilità dei medici di base.
8) CULTURA
Le iniziative culturali si inseriscono nel segno della partecipazione, della valorizzazione del patrimonio locale e dallo sviluppo del senso civico nella comunità locale. Promuovere convegni di natura culturale. Creazione di un parco laboratorio didattico ambientale. Pubblicazione di opere sulla cultura identitaria del territorio Valsabbino e Gardesano: dialetto, toponomastica, antichi mestieri e tradizioni locali. Sostegno a iniziative e proposte dell’associazionismo giovanile.
9) URBANISTICA E TERRITORIO
Salvaguardia e tutela del verde di Roè Vociano, no alla cementificazione incontrollata. Introduzione di un nuovo criterio di valutazione delle richieste di edificabilità dei cittadini con opportune variazioni del P.G.T. (ex Piano Regolatore). Nessuna tolleranza con coloro che interpretano il nostro territorio come strumento di speculazione edilizia. Riqualificazione con incentivi per interventi di recupero del centro storico, rivalutazione della specificità territoriale di ogni frazione. Favorire il recupero e l’ampliamento degli edifici residenziali esistenti e la loro riqualificazione energetica. Incentivi allo sviluppo di un’edilizia di qualità mediante l’inserimento nel regolamento edilizio di parametri che garantiscono interventi in armonia con l’ambiente (es. sistemi passivi, fitodepurazione, bioedilizia). Sistemazione dei parchi giochi con il possibile intervento di sponsor privati. Manutenzione straordinaria e sistemazione dell’area cimiteriale. Censimento dei molti edifici dimessi e coinvolgimento dei proprietari per una loro valorizzazione per attività commerciali, artigianali o turistiche. Salvaguardia delle aree e versanti con particolari valenze paesaggistiche e panoramiche. Verifica degli acquedotti obsoleti e valutazione di possibili interventi. Creazione di fasce di rispetto intorno ai centri storici. Rivalutazione del sistema di raccolta differenziata dei rifiuti per una ottimizzazione dei costi.
10) TURISMO E AMBIENTE
Valorizzazione del territorio tramite l’organizzazione di eventi promozionali con adesione a reti di promozione. Agevolazioni per l’apertura di attività di agriturismo e bed & breakfast. Creazione di una serie di manifestazioni estive in modo da coinvolgere ed avvicinare i cittadini promuovendo l’amicizia territoriale e continuo sostegno all’associazione “Amici del Palio”. Promozione dei prodotti tipici locali. Creazione di un itinerario turistico per la valorizzazione dei borghi storici, degli edifici di pregio artistico e culturale (chiese palazzi e corti) e di archeologia industriale presenti sul territorio. Avvio delle procedure per la certificazione ambientale del territorio comunale ISO 14001 o EMAS utili per accedere ad eventuali finanziamenti europei. Istituzione in collaborazione con scuole, associazioni locali e volontari di giornate per il verde con convegni e iniziative concrete sul territorio (es. pulizia comunitaria di torrenti, raccolta rifiuti).
11) SPORT
Pieno sostegno a tutte le associazioni sportive presenti sul territorio ed in particolare a coloro che rappresentino significativamente un’alternativa di crescita per i nostri giovani. Realizzazione di una gradinata al centro sportivo per accogliere in modo adeguato il pubblico partecipante ai vari eventi sportivi. Rilancio del centro sportivo .
12) VOLONTARIATO
Incentivi e collaborazione al personale di volontariato che opera sul territorio al servizio dei bisogni del cittadino. Convocazione di un tavolo con tutte le associazioni di Roè Volciano e avvio di progetti condivisi per la comunità locale. Costruzione di percorsi formativi per i volontari al servizio dei bisogni del cittadino.
13) AGRICOLTURA
Favorire il mantenimento e lo sviluppo delle locali attività agricole condizione necessaria per la tutela degli eco-sistemi del paesaggio e per porre le basi di un turismo ricercato di qualità e rispettoso dell’ambiente. Istituzione di corsi per giovani e adulti che vogliano intraprendere attività nel settore agricolo o riconvertire quelle esistenti verso un’agricoltura biologica e biodinamica.
14) EDIFICI PUBBLICI
Abbiamo ricevuto dalle precedenti amministrazioni una pesante eredità:
Cercheremo di fare. del nostro meglio per riparare ai danni del passato con interventi mirati al miglioramento della funzionalità del nostro patrimonio
bottom of page